mostra bandeirante
A San Paolo del Brasile, il primo tentativo di organizzare un’associazione fotografica avvenne nel 1926. La Società di Fotografia di San Paolo, tuttavia, non durò a lungo; si estinse nel 1929, dopo la sua prima esposizione pubblica, tali erano state le difficoltà incontrate per continuarne l’attività. Pochi credevano nella fotografia e i critici d'arte non la consideravano un’espressione artistica.
Solo dieci anni dopo, importanti e appassionati fotografi amatoriali di San Paolo pensarono di realizzare una nuova associazione fotografica. Erano soliti riunirsi a "Photo-Dominator", un negozio di articoli fotografici ubicato nella Rua São Bento. Uno dei clienti abituali era José Medina che, attraverso le onde del P.R.K.9 – Radio Diffuser, diffondeva un programma quotidiano sulla fotografia – "Istantanee nell'aria" - all’interno del quale dava consigli, annunciava le notizie, commentava le foto inviate dagli ascoltatori e promuoveva incontri e concorsi. Negli incontri pomeridiani, all’interno del "negozio", i vari appassionati mostravano e discutevano sulle loro foto ed esperienze, sulle macchine fotografiche e relativi obiettivi, finché un giorno decisero di fondare un nuovo club fotografico.
Furono elaborate le liste dei nuovi associati e, al raggiungimento del numero minimo necessario (50 aderenti), venne convocata l'Assemblea Generale di Fondazione. Era la notte del 28 aprile 1939, all’interno della sala del Club Portogallo di Palazzo Martinelli.
Il 9 luglio 1939 nelle organizzato il suo primo tour fotografico, nella città di Guararema, e il suo primo concorso sociale, con foto scattate durante il tour. Nel 1942 venne organizzata la prima Mostra d'Arte Fotografica del Foto Cine Clube Bandeirante.
La ripercussione di questa prima esposizione fu enorme, in quanto la fama del Bandeirante venne a consolidarsi. Il proprio quadro sociale venne ad aumentare, potendosi promuovere e avviare, con maggiore qualità, nuovi eventi che, con l’ingresso di nuovi soci, ne avrebbero affermato il proprio nome e fama sulla scena fotografica mondiale. Attraverso la Legge statale n. 839, del 14 novembre 1950, l'Assemblea legislativa dello Stato di San Paolo dichiarò il Foto Cine Clube Bandeirante "Ente di pubblica utilità".
Importanti fotografi e photo manager che l'hanno visitato, tra cui il dr. Maurice Van de Wyer, fondatore e Presidente d'Onore della FIAP, Federation Internationale de l'Art Photographique, lo considereranno tra i migliori circoli fotografici, per qualità e quantità dei soci, meglio attrezzati al mondo.
Negli anni della grande esplosione e rinnovamento della fotografia brasiliana, attraverso la ricerca di nuove forme di espressione e di un linguaggio più specifico per la fotografia, nacque la “conversione” di importanti personalità accademiche come José Oiticica Filho, fino ad allora l'artista-fotografo brasiliano più premiato negli eventi fotografici in patria e all'estero. Con le sue "ricreazioni", Oiticica arrivò a condensare la corrente astrattista e concretista, che avrebbe raggiunto l’apice nel 1965, quando il Foto Cine Clube Bandeirante, partecipando all'VIII Biennale d'Arte Moderna, ebbe a disposizione una grande sala dedicata esclusivamente alla fotografia.
Oggi la fotografia si è definitivamente guadagnato il poprio posto accanto alle altre arti; un posto tutto suo, con un linguaggio sempre più specifico, che molto spesso influenza le altre arti, in un vero e proprio capovolgimento di posizioni.
Il Bandeirante mantiene oggi la stessa fermezza, gli stessi ideali che animarono i suoi fondatori e coloro che succedettero loro, portandolo alla posizione di prestigio che ricopre nei media fotografici internazionali nonché contribuendo, attraverso la fotografia, alla diffusione e all'elevazione dell'arte e della cultura; portando in tutti gli angoli del mondo il messaggio di pace e amicizia tra tutti gli artisti-fotografi brasiliani e non.
Vittorio Graziano | Madame Pagu | José Luiz Pedro | Iatã Cannabrava